La medicina del lavoro è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie causate dalle attività lavorative.
Prevede la figura specializzata del medico competente, il quale deve essere ufficialmente nominato dall’azienda. L’obiettivo della medicina del lavoro è quindi quello di promuovere un ambiente di lavoro sicuro, prevenire le malattie professionali e migliorare la qualità della vita lavorativa.
La figura del medico competente, all’interno del panorama legislativo in materia di sicurezza e all’interno del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale, gioca un ruolo fondamentale affinché il servizio stesso risulti efficace e funzionale.
L’obbligo della sorveglianza sanitaria, in Italia, vige per le aziende la cui classificazione di rischio esponga i lavoratori ad una tipologia di rischio soggetta a controlli medici periodici. Il datore di Lavoro designa un Medico Competente, per l’elaborazione e l’attuazione di uno specifico protocollo di sorveglianza sanitaria. Il protocollo di sorveglianza è definito sulle specifiche mansioni dei lavoratori interessati.
Con l’evoluzione dei luoghi di lavoro e l’introduzione di nuove tecnologie, la medicina del lavoro si prepara a fronteggiare le sfide future, promuovendo ambienti di lavoro sempre più sicuri e salubri.