Il sevizio di Assistenza Domiciliare Integrata viene erogato anche tramite Servizio Sanitario Nazionale.
Grazie all’Assistenza Domiciliare Integrata, il paziente non è costretto ad abbandonare il proprio domicilio e la propria famiglia, ma potrà ricevere le cure di cui ha bisogno direttamente a casa, in modo professionale e assolutamente sicuro e qualificato. Per determinate patologie, con l’Assistenza Domiciliare Integrata è possibile evitare il ricovero ospedaliero in quanto l’assistenza può essere gestita senza ripercussioni sulla qualità delle cure, direttamente presso il domicilio del cittadino.
Il paziente verrà preso in carico e dimesso nel caso di guarigione o altra evoluzione. In questo frangente saranno assicurati tutti i diritti della persona assistita.
Dopo un’attenta valutazione iniziale, le figure che possono essere adibite all’Assistenza Domiciliare Integrata sono molteplici, come ad esempio: infermieri, fisioterapisti, psicologi e altre figure professionali. I pazienti presi in carico, usufruiranno dell’assistenza infermieristica, da parte del personale abilitato a norma di legge e riconoscibile da camice con cartellino di appartenenza alla struttura.
A CHI SI RIVOLGE? L’Assistenza Domiciliare integrata viene attivata solo in presenza di determinati requisiti e principalmente per persone non autosufficienti o non in grado di deambulare.