statistiche web

Cambio Stagione e Dolori Reumatici

Cambio Stagione e Dolori Reumatici

7 Aprile 2025

Poliambulatorio

ARRIVA LA PRIMAVERA, IL CAMBIO STAGIONE E DOLORI REUMATICI IN AUMENTO
Le malattie reumatiche sono patologie caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, legamenti, ossa, organi interni, tessuti connettivi, muscoli e tendini.

Esistono più di 150 tipologie di reumatismi, gli esempi più significativi sono:
Artrite reumatoide: malattia infiammatoria cronica che colpisce in particolare le piccole articolazioni, quelle della mano e del piede. Le forme più aggressive possono deformare le articolazioni fino a compromettere anche i movimenti quotidiani.
Artrosi: malattia degenerativa che colpisce prima la cartilagine articolare e poi avanza nell’osso sottostante. La cartilagine delle ossa un po’ alla volta si assottiglia e si frammenta.
Osteoporosi: patologia caratterizzata da riduzione della densità minerale ossea. Comporta l’aumento del rischio di fratture ossee dovute a fragilità che possono avvenire anche spontaneamente o comunque in assenza di traumi considerevoli.
Connettiviti: malattie autoimmuni che provocano infiammazione cronica del tessuto connettivo, tessuto che protegge gli organi. Sono causate da una risposta anomala del sistema immunitario
Fibromialgia: malattia che colpisce prevalentemente le donne e comporta dolori diffusi ai muscoli, tendini e legamenti, tensione e rigidità muscolare, affaticamento.

L’arrivo della primavera e della bella stagione porta con sé un clima più caldo e umido e forti sbalzi atmosferici: giornate miti e soleggiate si alternano a periodi umidi e piovosi. Tutto ciò ha
ripercussioni negative su tutti coloro che soffrono di reumatismi.
I cambiamenti di temperatura possono condizionare la salute delle articolazioni e dei tessuti connettivi, causando un aumento del dolore, della rigidità e dell’infiammazione.
Spesso in primavera si ha anche un aumento dell’attività fisica che può causare maggior stress alle articolazioni e ai muscoli.
Il dolore reumatico si manifesta in modo abbastanza diffuso, al collo, alle braccia o alle gambe, si fa più intenso al mattino e di notte, quando le articolazioni rimangono a lungo inattive, rallenta il flusso del sangue e di conseguenza il dolore aumenta, il dolore spesso è anche accompagnato da spossatezza e mal di testa.

I reumatismi possono essere trattati con terapia farmacologica, è importante seguire sempre il piano di trattamento prescritto dal proprio reumatologo, ma può aiutare anche seguire alcune
semplici precauzioni come:
-Alimentazione sana ed equilibrata
-Proteggere il corpo dagli sbalzi di temperatura, può aiutare l’abbigliamento a strati o “a
cipolla”
-Praticare esercizio fisico in modo adeguato, evitare attività eccessiva o improvvisa e fare
esercizi di riscaldamento e stretching prima di iniziare.
-Mantenere un’idratazione abbondante

È importante non trascurare i dolori reumatici, i reumatismi possono influenzare negativamente la qualità della vita, causando dolore cronico e difficoltà motorie anche nei semplici movimenti
quotidiani. Consulta subito un reumatologo o un fisioterapista per diagnosticare, curare e prevenire i dolori.

Contattaci per info e prenotazioni:
☎ 0363 911033
📬 info@avalonbenessere.it
👣 Avalon Poliambulatorio – via Pigola, 1 – Romano di Lombardia (BG)

🎦SEGUICI:
@avaloncentromedico
@avaloncentrobenessere

AVALON POLIAMBULATORIO & CENTRO BENESSERE
Abbiamo a ♥ la tua salute!
www.avalonpoliambulatorio.it

📌 Clicca QUI e scopri tutte le branche mediche trattate nel nostro Centro Medico

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla Newsletter Avalon

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato!

Presa visione della Privacy policy, desidero ricevere comunicazioni di informazioni e marketing da Avalon come descritto nell'informativa.